Il mercato del turismo è particolarmente complesso, in quanto richiede personale preparato e si avvale di strumenti informativi sempre più ampi e sofisticati. Chi si vuole occupare di turismo deve studiarlo in tutte le sue nuove e mutevoli implicazioni. La figura dell’accompagnatore turistico condiziona in modo determinante l’andamento di un viaggio, sia dal punto di vista organizzativo che dal punto di vista umano. L’accompagnatore, infatti, sia sul piano tecnico che su quello delle informazioni relative ai luoghi visitati o da visitare, deve dimostrare di essere in grado di gestire ogni tipo di situazione e di evenienza.
Per questo motivo, in Italia, lo svolgimento di tali mansioni deve essere preceduto da una verifica delle conoscenze, e quindi da un esame.
La materia è regolata da leggi regionali molto diverse: pertanto, anche le modalità di accertamento delle conoscenze degli aspiranti accompagnatori sono molteplici.